![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 May;172(5):395-400
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Sostituzione valvolare aortica nel paziente anziano: un caso clinico
Ettorre E., Servello A., Colella F., Marigliano B., Vulcano A., Cerra E., Viscogliosi G., Andreozzi P., Vigliotta M. T., Marigliano V.
Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento Sapienza Università di Roma, Roma, Italia
La stenosi aortica (AS) è una delle più comuni patologie valvolari al mondo. A causa dell’aumento dell’età media della popolazione, i pazienti anziani con stenosi aortica critica sono più numerosi che in passato. Le stime epidemiologiche più recenti condotte in Europa e negli Stati Uniti mostrano una prevalenza di stenosi aortica moderata-severa del 4.6% nella popolazione con età >75 anni, che arriva all’8,1% dopo gli 85 anni. La sostituzione valvolare è la terapia di elezione nei pazienti con AS poiché in grado di migliorare significativamente la prognosi e la qualità di vita. Pur non essendo l’età un fattore controindicante la terapia chirurgica, il corretto inquadramento del paziente è dirimente per la scelta del percorso terapeutico. I risultati chirurgici per l’intervento di sostituzione valvolare aortica sono soddisfacenti anche nei pazienti anziani quando il candidato sia opportunamente selezionato. Analizziamo il caso clinico di una paziente di 78 anni affetta da stenosi aortica di grado severo con concomitante deterioramento cognitivo, ponendo attenzione alla valutazione multidimensionale che ha portato alla decisione di procedere all’intervento chirurgico nonostante il parere non favorevole delle linee guida.