![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 April;172(4):303-8
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Adenocarcinoma cribriforme della lingua
Mevio E. 1, Mullace M. 1, Viglione S. 1, Cazzaniga M. 2, Migliorini L. 2
1 Department of Otorhinolaryngology, Fornaroli Hospital, Magenta, Italy; 2 Department of Pathology, Fornaroli Hospital, Magenta, Italy
L’adenocarcinoma cribriforme della lingua (CAT) venne individuato da Michal et al. nel 1999 come un tumore raro caratterizzato da specifiche particolarità istologiche e dalla esclusiva localizzazione alla base linguale. Lo stesso Autore, in seguito, ha tuttavia corretto le sue affermazioni notando che la neoplasia può interessare le ghiandole salivari minori di tutta la mucosa orale anche se con una preferenziale localizzazione alla base linguale. Propose perciò di sostituire il termine CAT con CAMSG ossia adenocarcinoma cribriforme delle ghiandole salivari minori. Il tumore è localmente aggressivo con precoce infiltrazione dei muscoli viciniori e tendenza alla metastatizzazione linfonodale loco-regionale. Il trattamento della lesione consiste nella sua eradicazione chirurgica e in un approccio chirurgico e/o radioterapico dei linfonodi loco-regionali.
Gli Autori presentano un caso di CAMSG, in una donna di 59 anni, senza coinvolgimento linfonodale. La paziente ha subito l’asportazione chirurgica del tumore e la radioterapia profilattica sull’area di escissione e sulla regione linfonodale laterocervicale. Le caratteristiche cliniche del caso sono discusse alla luce della recente letteratura.