Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 April;172(4) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 April;172(4):297-301

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 April;172(4):297-301

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Carcinoma odontogeno a cellule chiare: segnalazione di un caso con esame immunoistochimico e approfondita review della letteratura

Rivera H. 1, Bastidas A. 2, Jham B. C. 3

1 Oral Pathology Laboratory, Faculty of Dentistry, Central University of Venezuela, Caracas, Venezuela; 2 “Luis Razetti” School of Medicine, Central University of Venezuela, Caracas, Venezuela; 3 College of Dental Medicine-Illinois, Midwestern University, Downers Grove, IL, USA


PDF


Il carcinoma odontogeno a cellule chiare (clear cell odontogenic carcinoma, CCOC) è un raro tumore odontogeno segnalato per la prima volta nel 1985. Obiettivo del presente articolo è stato quello di descrivere un caso di CCOC, descrivendone le caratteristiche immunoistochimiche ed effettuando un’approfondita review della letteratura con i casi pubblicati in precedenza. A un uomo di 66 anni d’età è stata rilevata una lesione multiloculare, dilatabile e asintomatica nella mandibola posteriore sinistra. L’esame istopatologico ha rivelato una crescita tumorale con pattern bifasico, composto di cellule con citoplasma chiaro, mischiate a cellule epiteliali poligonali eosinofile. È interessante notare come sia stata rilevata un’iperplasia pseudoepiteliomatosa della mucosa sovrastante. L’analisi immunoistochimica ha mostrato una positività per la pan-keratin AE1/AE3 e le citocheratine 18/19. Le colorazioni con vimentina, desmina, CD68, HMB-45, antigene del carcinoma a cellule renali, S-100 e calponina erano negative. Il paziente è stato sottoposto a resezione della lesione e dissezione del collo. La review della letteratura ha fornito 82 casi di CCOC. Le donne erano più colpite dagli uomini (rapporto di 1,5 a 1), con un’età media di 55 anni. Il CCOC si è sviluppato perlopiù nella mandibola, con il 76% delle lesioni ubicate in tale sede, mentre il restante 24% delle lesioni era ubicato nella mascella (rapporto di 3,3 a 1). Dal punto di vista radiografico, il riscontro più comune era una lucentezza mal-definita, con il 93% dei casi presentante un tale aspetto. La chirurgia era il trattamento più frequente, mentre radioterapia e chemioterapia sono state utilizzate raramente.

inizio pagina