![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 April;172(4):283-8
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
L’allenamento con la Wii Fit™ Balance Board Nintendo® migliora l’equilibrio statico in ragazze frequentanti il college
Bryan R. B., Jung A. P., Petrella J. K.
Department of Exercise Science and Sports Medicine, Samford University, Birmingham, AL, USA
Obiettivo. Obiettivo del presente studio è stato quello di determinare se l’allenamento con la Wii Fit™ balance board Nintendo® fosse in grado di migliorare l’equilibrio statico in ragazze frequentanti il college.
Metodi. Le partecipanti sono state escluse se erano atlete o danzatrici collegiali o se frequentavano lezioni di yoga. Le partecipanti sono state escluse anche se erano attualmente trattate per un infortunio ad anca, ginocchio, caviglia o per una commozione. Trentotto ragazze sono state valutate utilizzando il Balance Error Scoring System (BESS) e le partecipanti con i peggiori punteggi di equilibrio (N.=24) sono state assegnate in maniera casuale a uno di due gruppi: un gruppo di controllo (N.=12) e un gruppo sottoposto ad allenamento (N.=12). Il gruppo sottoposto ad allenamento ha giocato a giochi di equilibrio con laWii Fit™balance board due volte alla settimana per tre settimane. Alle ragazze del gruppo di controllo è stato chiesto di proseguire con le loro normali attività e di non frequentare lezioni di danza o yoga. Entrambi i gruppi sono stati valutati nuovamente dopo tre settimane utilizzando il BESS.
Risultati. Vi è stata una riduzione significativa nel BESS (P<0,001) tra i punteggi pre-test (29,3±7,6) e post-test (16,1±5,0) nel gruppo sottoposto ad allenamento. Tuttavia, non vi è stata nessuna differenza significativa tra i punteggi pre-test (25,1±5,4) e post-test (22,5±8,6) nel gruppo di controllo (P>0,05). Mentre i punteggi pre-test sul BESS non erano significativi tra i gruppi (P>0,05), i punteggi post-test tra i gruppi erano significativamente diversi (P=0,036).
Conclusioni. Tali risultati suggeriscono che l’equilibrio può essere migliorato nelle ragazze frequentanti il college in sole tre settimane.