![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 April;172(4):241-6
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Psoriasi, diabete e dislipidemia (uno studio trasversale)
Vargu M. 1, Vargu P. 2, Heta N. 3, Konda E. 2, Burazeri G. 4
1 Department of Infectious Diseases, Clinic of Dermato-Venereology, University Hospital Center “Mother Teresa”, Tirana, Albania; 2 Clinic of Cardiology, University Hospital Center “Mother Teresa”, Tirana, Albania; 3 Department of Laboratory, University Hospital Center “Mother Teresa”, Tirana, Albania; 4 Department of statistics, University Hospital Center “Mother Teresa”, Tirana, Albania
Obiettivo. L’associazione tra psoriasi e sindrome metabolica è stata ben documentata; tuttavia, pochi studi hanno esaminato la correlazione tra psoriasi e diabete e il collegamento tra psoriasi e dislipidemia. Obiettivo del presente studio è stato quello di analizzare la correlazione tra psoriasi e diabete e tra psoriasi e dislipidemia (colesterolo e trigliceridi).
Metodi. Tale studio trasversale è stato effettuato utilizzando dati derivanti dal centro statistico dell’ospedale universitario “Madre Teresa” a Tirana. I pazienti con diagnosi di psoriasi sono stati confrontati con pazienti non psoriasici per quanto concerne la manifestazione del diabete e i livelli di colesterolo e trigliceridi. Un test del chi-quadrato è stato utilizzato per confrontare i parametri categorici tra i gruppi e un test t è stato applicato nel confronto delle variabili continue.
Risultati. Lo studio ha previsto un confronto tra un gruppo psoriasico (599 pazienti psoriasici) e un gruppo di controllo (644 pazienti non psoriasici). La prevalenza del diabete è stata maggiore nel gruppo psoriasico rispetto al gruppo di controllo con un risultato ai “limiti della significatività” (P=0,065). D’altra parte, i valori medi di colesterolo e trigliceridi erano più elevati nel gruppo di controllo e tale risultato presentava un’elevata significatività statistica (P<0,001).