![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 January-February;172(1-2):71-9
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Effetto della soluzione orale di reidratazione sullo stato di idratazione durante gli allenamenti di sumo svolti in estate
Ishikawa T. 1, Minami K. 2, Ishiguro H. 1, Torisu Y. 1, Ishida J. 1
1 Division of Gastroenterology and Hepatology, Department of Internal Medicine, Jikei University School of Medicine, Tokyo, Japan; 2 Department of Orthopedic Surgery, Nippon Medical School Chiba Hokusoh Hospital, Chiba, Japan
Obiettivo. Obiettivo del presente studio è stato indagare sullo stato di idratazione e sulla risposta percettiva dei lottatori di sumo dopo assunzione di acqua o di soluzione orale di reidratazione (oral rehydration solution, ORS) durante gli allenamenti svolti in ambiente ad alte temperature.
Metodi. Otto partecipanti allo studio di sesso maschile (appartenenti a una squadra universitaria di lottatori di sumo) hanno deglutito, con criterio casuale e incrociato, acqua (Wat-D) o ORS (ORS-D) durante un allenamento di sumo. La wet bulb globe temperature (stress termico) durante l’allenamento corrispondeva a una temperatura ambientale al di sopra dei 20 °C. Sono stati misurati: il peso corporeo, la distribuzione dell’acqua (per analisi dell’impedenza bioelettrica), i segni vitali, le variabili ematologiche, l’osmolarità del siero, le proteine totali (total protein, TP), l’albumina (albumin, Alb), l’acido lattico, il sodio, il potassio e il cloruro. Sono state messe a confronto le visual analogue scale (VAS) per la fatica e la sete relative alle due bevande.
Risultati. Il peso corporeo non ha subito variazioni evidenti dopo allenamento con assunzione di Wat-D e ORS-D. I volumi di acqua corporea totale (total body water, TBW) e di fluido extracellulare (extracellular fluid, ECF) dopo allenamento si sono mostrati significativamente più alti con assunzione di ORS-D rispetto a Wat-D. L’ematocrito, il TP, l’Alb, gli elettroliti presenti nel siero e l’osmolarità sierica sono variati leggermente dopo allenamento con assunzione di ORS-D rispetto a Wat-D. Gli indici VAS per la fatica e la sete non si sono rivelati significativamente diversi tra le due bevande.
Conclusioni. Dopo consumo di ORS, i volumi di TBW e di ECF si sono mantenuti per un periodo prolungato postallenamento rispetto la condizione dopo consumo di acqua ed i cambiamenti di osmolarità del siero, TP, ALB e di livello degli elettroliti sierici sono stati leggeri, indicando un eccellente ritenzione di acqua dopo consumo di ORS. Sulla base dei presenti risultati, considerato che il mantenimento dello stato di idratazione è particolarmente importante per la condizione fisica, l’apporto di ORS durante l’esercizio in ambiente ad alte temperature viene considerato efficace ed utile.