![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2012 December;171(6):767-73
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
L’esercizio aerobico influisce sui livelli di interleuchina 6, TNF-α e proteina C reattiva plasmatica nelle donne anziane?
Taghian F. 1, Rahnama N. 1, 2, Esfarjani F. 2, Sharifi G. R. 1
1 Department of Physical Education and Sports Sciences, Islamic Azad University, Khorasgan (Isfahan) Branch, Isfahan, Iran; 2 Department of Physical Education and Sports Sciences, University of Isfahan, Isfahan, Iran
Obiettivo. L’attività fisica è inversamente correlata ai marker infiammatori. Le persone anziane fisicamente attive confrontate con soggetti non fisicamente attivi presentano livelli più bassi di IL-6, TNF-α e PCR. Scopo di questo studio è stato determinare gli effetti di 12 settimane di esercizio aerobico sui livelli dei marker infiammatori bella donne anziane (tra i 60 e i 75 anni).
Metodi. Sono state scelte venti donne anziane, divise poi casualmente in due gruppi; un gruppo controllo (media±DS: età 68±4 anni, altezza 1/55±0/4 m, peso 72/67 ± 14/62 kg) ed un gruppo sperimentale (età 69 ± 3 anni, altezza 1.56±0/5 m, peso 68/36 ± 15/90 kg). Il peso, la percentuale di massa grassa, il rapporto giro vita/fianchi sono stati valutati attraverso un analizzatore di composizione corporea. I marker di infiammazione IL-6, TNF-α e PCR sono stati misurati prima e dopo il programma di esercizio aerobico (tre sessioni per settimana per tre mesi di camminata) tramite ELISA. Per l’analisi dei dati sono stati applicati un t-test appaiato e l’analisi della covarianza.
Risultati. È stata osservata una riduzione significativa del peso corporeo (68 vs. 64 kg), della percentuale di massa grassa (28 vs. 26) e di rapporto giro vita/fianchi (1/02 vs. 1/01) nel gruppo sperimentale dopo il periodo di allenamento (P<0.05). Non sono state trovate differenze significative in questi parametri nel gruppo controllo (P>0.05). In seguito all’allenamento i livelli di TNF-α e PCR sono diminuiti significativamente (P<0.05), mentre non sono stati osservati cambiamenti nei livelli di IL-6 (P>0.05). Nel gruppo controllo non si sono verificate variazioni nei livelli dei marker infiammatori (P>0.05). È possibile concludere che l’allenamento aerobico povrebbe essere raccomandato come una modalità appropriata per le donne anziane per migliorare la loro salute e ridurre i fattori di rischio cardiovascolare.