![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2012 October;171(5):559-66
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Valutazione eccentrica isocinetica degli arti inferiori nei portieri di pallamano con sindrome de gomito
Hatzimanouil D., Lazaridis S. N., Yiannakos A.
Department of Physical Education and Sports ScienceAristotle University of Thessaloniki, Thessaloniki, Greece
Obbiettivo. Scopo di questo studio è stato misurare la flessione e l’estensione bilaterale eccentrica, la pronazione e la supinazione dell’avambraccio e la flessione del polso oltre che la forza di estensione nei portieri di pallamano affetti da una loro specifica sindrome al gomito (la sindrome del gomito del portiere di pallamano) e verificare l’efficacia di un particolare programma di potenziamento.
Metodi. La popolazione campione presa in esame era costituita da sedici portieri uomini di alto livello che hanno sofferto di traumi al gomito. I soggetti sono stati divisi in un gruppo sperimentale sottoposto ad un programma di potenziamento a resistenza costante per tre mesi ed un gruppo controllo non sottoposto ad alcun programma di potenziamento muscolare. Il programma era un allenamento di resistenza isotonico senza pesi.
Risultati. Il gruppo sperimentale ha mostrato differenze significative in un numero relativamente piccolo di condizioni.
Conclusioni. Si può concludere che il programma di rafforzamento a resistenza costante non è stato efficace per questo particolare gruppo di soggetti. I giocatori devono attuare un esercizio di rafforzamento muscolare con lo scopo di prevenire la “sindrome del gomito del portiere di pallamano” utilizzando nel contempo altri mezzi preventivi, senza dipendere da protocolli di potenziamento.