![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2012 August;171(4):513-6
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Alopecia fibrosa frontale
Demirtzoglou A., Aggelidou E., Tsiogka A., Skabardonis K., Kakoulidis D.
General Hospital of Serres, Serres, Greece
Kossard et al. hanno descritto un profilo tipico di alopecia provocante cicatrici caratterizzata da una progressivo ritiro dell’attaccatura dei capelli frontale e temporale che colpisce particolarmente le donne in post-menopausa. La condizione è stata chiamata alopecia fibrosa frontale post-menopausale (postmenopausal frontal fibrosing alopecia, PFFA). L’eziologia della PFFA rimane un mistero. Qui riportiamo tre casi diagnosticati all’ospedale generale di Serres – Dipartimento di Dermatologia.