![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2012 August;171(4):459-71
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Confronto tra il potere esplicativo della auto-determinazione e la teoria dell’auto-efficacia in riferimento alla motivazione dei risultati nel tennis da tavolo
Ho M. S. H., Karageorghis C. I.
Brunel University, Uxbridge, UK
Obbiettivo. Questo studio ha confrontato il potere esplicativo della teoria dell’auto-determinazione (SDT) (1) e della teoria della auto-efficiacia (SET) (2) in riferimento a esiti di natura affettiva, comportamentale, cognitiva e motivazionale.
Metodi. Sono stati raccolti dei dati da 137 giocatori di tennis da tavolo (età: M=35,36 anni, DS=14,5 anni; anni di esperienza di gioco: M=13 anni, DS=12,9 anni) ognuno rappresentante la propria squadra a livello competitivo.
Risultati. Una serie di analisi standard di regressione multipla usate per valutare i dati e i risultati hanno indicato che la SDT ha un potere esplicativo maggiore rispetto alla SET.
Conclusioni. Sulla base dei presenti risultati, vengono offerte una varietà di raccomandazioni pratiche con lo scopo di ottimizzare il clima motivazionale tra i giocatori di tennis da tavolo.