![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2012 June;171(3):269-75
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Confronto delle caratteristiche della diminuzione dell’esercizio intermittente della potenza muscolare nella stretta manuale e nei movimenti di flessione del gomito
Demura S. 1, Aoki H. 1, Kawabata H. 1, Nagasawa Y. 2
1 Graduate School of Natural Science and Technology, Kanazawa University, Kanazawa, Japan; 2 Kyoto Pharmaceutical University, Kyoto, Japan
Obiettivo. Questo studio si è posto l’obbiettivo di confrontare le caratteristiche del calo dell’esercizio intermittente della potenza muscolare della stretta della mano e dei movimenti di flessione del gomito.
Metodi. I soggetti erano 15 giovani uomini (età media 23,3±3,1 anni, altezza media 171.8±5.2 cm, massa corporea media 65,9±5,8 kg). Tutti i soggetti non erano mancini. Hanno eseguito un esercizio ad intermittenza della potenza muscolare tramite stretta manuale e movimenti di flessione del gomito (30 volte per 30 minuti [-1]) utilizzando il 50% della contrazione massima volontaria (maximal voluntary contraction, MVC). Sono state calcolate sia il picco di potenza media che la potenza stessa. Sono stati selezionati come parametri di valutazione il picco medio di potenza e la quantità della potenza stessa (da uno a cinque volte [potenza iniziale]), oltre al picco di potenza totale e alla quantità totale di potenza (da 26 a 30 volte [potenza finale]).
Risultati. Il picco di potenza è diminuito significativamente in entrambi gli esercizi di movimento, ma il picco di potenza iniziale e finale hanno mostrato differenze non significative solo nei movimenti di flessione del gomito mentre la potenza iniziale e finale sono apparse significativamente inferiori nel movimento di stretta della mano. La quantità totale di potenza si è mostrata significativamente più bassa nei movimenti di flessione del gomito, ma il picco totale di potenza ha mostrato una differenza insignificante su entrambi gli esercizi. È stata riscontrata una considerevole e significativa relazione tra il picco di potenza totale e la quantità di potenza totale in entrambi i movimenti.
Conclusioni. In conclusione, nell’esercizio muscolare intermittente con 50% di MVC, la diminuzione della potenza muscolare è di piccola entità per i movimenti di stretta della mano rispetto i movimenti di flessione del gomito. Per ottenere un calo simile di potenza media sui movimenti di flessione del gomito, possono essere necessari carichi superiori al 50% di MVC nei movimenti di stretta manuale.