Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2012 April;171(2) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2012 April;171(2):241-5

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2012 April;171(2):241-5

Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Uno pseudoaneurisma della arteria femorale profonda trattato con un dispositivo di chiusura vascolare angio-Seal: un caso clinico

Al-Omari M. H., Omari H. Z.

Jordan University of Science and Technology Irbid, Jordan


PDF


Lo psudoaneurisma è un ematoma pulsatile che comunica con un’arteria tramite una fessura della parete vascolare. Lo pseudoaneurisma dell’arteria femorale (femoral artery pseudoaneurysm, FAP) è una complicazione non comune che segue a procedure di cateterizzazione arteriosa. La diagnosi viene di solito fatta sulla base delle valutazioni cliniche e confermata dall’esame Doppler. Le opzioni di trattamento comprendono: la compressione guidata con ultrasuoni, l’iniezione di trombina, l’embolizzazione con microspirali metalliche, l’impianto di stent e la riparazione chirurgica del danno. Riportiamo il caso di una chiusura avvenuta con successo di uno pseudoaneurisma della arteria femorale profonda (profunda femoris artery pseudoaneurysm, PFAP) utilizzando una nuova tecnica basata su un dispositivo di chiusura vascolare angio-Seal.

inizio pagina