![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2012 April;171(2):165-72
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Stima del massimo apporto di ossigeno dalla valutazione dello sforzo percepito dedotto durante test submassimale nei ciclisti professionisti
Coquart J. B. J. 1, Eston R. 2, Nycz M. 3, Grosbois J. M. 4, Garcin M. 5, 6
1 CETAPS, Faculty of Sport Sciences, University of Rouen, Mont Saint Aignan, France; 2 School of Health Sciences, University of South Australia, Adelaide, Australia; 3 Quality Cell, German and Gauthier Hospital, Béthune, France; 4 Department of Pneumology, Germon and Gauthier Hospital, Béthune, France; 5 Univ Lille Nord de France, Lille, France; 6 UDSL, Ronchin, France
Obiettivo. L’obbiettivo del presente studio è stato testare la validità e l’accuratezza della stima dell’apporto massimo di ossigeno (VO2max) dalla valutazione dello sforzo percepito (ratings of perceived exertion, RPE), durante test submassimale nei ciclisti professionisti. Metodi. Dodici ciclisti professionisti hanno eseguito un test di esercizio graduato (graded exercise test, GXT) ed un test con carico di lavoro randomizzato (randomised workloads, TRW) su una bicicletta-ergometro. L’apporto di ossigeno (VO2) e la RPE sono stati misurati a 150, 200, 250 e 300 Watts (W) durante entrambi i test, mentre la VO2max effettiva è stata determinata alla fine della GXT. La regressione lineare individuale tra la VO2 e la RPE sono state estrapolate dalla RPE 19 allo scopo di valutare la VO2max di ogni test. La VO2max effettiva e stimata dalla GXT e dalla TRW non erano significativamente differenti (65,0±6,9, 68,3±8,8 e 73,1±12,0 ml.kg-1.min-1, rispettivamente; P>0,05).
Risultati. La VO2max stimata è risultata significativamente correlata alla VO2max effettiva in tutti i test (P≤0,05; r≥0,57). Il bias e i limiti al 95% dell’analisi della concordanza sono stati -3,3±14,5 and -8,1±17,7 ml.kg-1.min-1 rispettivamente per GXT e TRW.
Conclusioni. I risultati suggeriscono che solo la RPE dedotta durante la GXT sub massimale può essere usata per stimare la VO2max nei ciclisti professionisti.