Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2012 April;171(2) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2012 April;171(2):135-41

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2012 April;171(2):135-41

Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Genere sessuale e lateralità in diversi test di coordinazione

Kawabata H. 1, Demura S. 1, Kitabayashi T. 2, Shin S. 3, Sato S. 4

1 Graduate School of Natural Science and Technology, Kanazawa Univercity, Kanazawa, Japan; 2 Tokyo University of Science, Yokonama, Japan; 3 Kanazawa University Center for Innovation Kanazawa, Japan; 4 Kanazawa Institute of Technology, Kanazawa, Japan


PDF


Scopo. Lo scopo di questo studio è stato esaminare la relazione tra il genere sessuale e la lateralità in diversi test di coordinazione.
Metodi. i soggetti dello studio erano 20 uomini e 20 donne senza precedenti traumi al polso o danni nervosi degli arti superiori. I soggetti hanno eseguito tre prove per ogni test di coordinazione (Moving Beans, test di Tweezers e test di Purdue Pegboard) e sette prove per ogni tipologia di pursuit rotor test sia con la mano dominante che con quella non dominante. Sono stati usati metodi statistici basati su confronto multiplo (ANOVA) quali il test di varianza a due code ed il test di Tukey, ricercando significative differenze (honest significant difference, HSD) nella relazione tra uso della mano e genere sessuale.
Risultati. La mano dominante ha dato risultati migliori in tutti i test rispetto quella non dominante. In particolare, è stata confermata una marcata lateralità nei test di Moving Beans, di Tweezers e di Purdue Pegboard. Un significativa differenza nel genere sessuale è stata riscontrata nei test di coordinazione nell’impiego della forza e nel pursuit rotor test. Conclusioni. Sebbene la lateralità sia stata ritrovata in tutti i test di coordinazione, è evidente che i test di Moving Beans e di Purdue Pegboard necessitano di un utilizzo della mano e delle dita più capace e veloce. Una differenza nel genere sessuale è stata riscontrata nei test di coordinazione nell’impiego della forza e nel pursuit rotor test che necessitano sia di forza muscolare che di coordinazione occhio, braccio, mano.

inizio pagina