![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2012 April;171(2):131-4
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Profili nutrizionali e riguardanti sonno ed esercizio fisico negli atleti durante il Ramadan
Nakhostin-Roohi B., Barmaki S.
Department of Exercise Physiology, Ardabil Branch, Islamic Azad University, Ardabil, Iran
Obiettivo. Gli atleti di tutto il mondo mussulmano continuano ad allenarsi e competere durante il mese di Ramadan. Scopo di questo studio è stato valutare i profili nutrizionali e riguardanti sonno ed esercizio fisico negli atleti durante il Ramadan.
Metodi. Delle 30 tipologie di atleti attivi durante il Ramadan, sono stati selezionati in maniera casuale sei gruppi. La raccolta dei dati è stata condotta per mezzo di un questionario di due pagine compilato dai soggetti. Ogni atleta ha accettato di compilare il questionario e di riconsegnarlo dopo averlo completato. Appena il 16% degli atleti hanno praticato dopo Iftar (cena post-digiuno).
Risultati. Solo 45 (27.8%) dei partecipanti hanno consumato tutti i tipi di cibo durante il Ramadan; 46 (28.4%) atleti non hanno consumato il Sahour (pasto che precede l’alba); il 58.6% dei partecipanti non ha in parte dormito la notte ed il 38.9% non ha compensato il sonno mancante durante il giorno. Sfortunatamente solo il 12.3% degli atleti ha ridotto la durata e l’intensità degli esercizi mentre gli altri li hanno per contro aumentati o non li hanno variati.
Conclusioni. La maggior parte degli atleti mussulmani, che digiunano durante il Ramadan, adottano strategie appropriate per mantenere il loro livello di forma fisica e prevenire potenziali rischi. Devono consumare il Sahour, tutti i tipi di cibo e grandi quantità di liquidi. Dovrebbero ridurre la durata e l’intensità degli esercizi durante il Ramadan, compensare la mancanza di sonno durante il giorno e svolgere gli allenamenti dopo Iftar.