Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2012 April;171(2) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2012 April;171(2):123-30

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2012 April;171(2):123-30

Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Caratteristiche di stabilità e di movimento della gamba oggetto di preferenza soggettiva: la relazione tra gli arti inferiori preferiti e la gamba utilizzata per le attività statiche e dinamiche

Sato S. 1, Demura S. 2

1 Life-long Sports, Kanazawa Institute of Technology, Nonoichi, Ishikawa, Japan; 2 Graduate School of Natural Science and Technology, Kanazawa University, Nonoichi, Ishikawa, Japan


PDF


Obiettivo. Scopo di questo studio è stato determinare le relazioni tra la preferenza soggettiva per una gamba e la staticità e motilità delle gambe oggetto di questa preferenza. Inoltre, lo studio è stato progettato per chiarire le relazioni tra queste preferenze e le gambe effettivamente utilizzate per attività statiche e dinamiche tra 2557 soggetti giapponesi adulti (1565 maschi e 992 femmine).
Metodi. Abbiamo indagato la preferenza soggettiva per un arto inferiore e la gamba utilizzata per quattro attività statiche (saltelli sul posto, salto in lungo, salto in alto, salire su una sedia) e quattro attività dinamiche (scrivere il proprio nome, sollevare qualcosa con l’alluce, calciare una palla, schiacciare un oggetto). Il quoziente di lateralità (laterality quotient coefficient, LQ) è stato calcolato per ogni individuo per determinare rispettivamente la staticità e il movimento della gamba preferita. È stata calcolata l’entità dei tre tipi di parametri considerati (soggettività, staticità, movimento). Per esaminare la relazione tra ogni gamba prescelta e quella usata per ogni attività statica e dinamica, è stato calcolato il coefficiente lambda (λ) per ognuna delle attività.
Risultati. La soggettiva preferenza per una gamba ha avuto maggiore corrispondenza con la gamba prescelta per le attività dinamiche (78,5%) rispetto quella prescelta per attività statiche (58,5%). I soggetti di gamba destra hanno mostrato una tendenza all’uso della stessa gamba per entrambe le tipologie di attività. In contrasto, i soggetti di gamba sinistra hanno mostrato una tendenza ad usare la gamba destra per le attività statiche e la loro determinazione sulla preferenza è stata maggiormente influenzata dalla gamba prescelta per tali attività. Inoltre, l’entità della preferenza per la gamba usata per la stabilità o il movimento si è aggirata sul 60% e circa una delle quattro persone ha mostrato tendenza all’uso della gamba destra per le attività statiche e all’uso della gamba sinistra per quelle dinamiche.
Conclusioni. Queste caratteristiche possono essere influenzate dalla specificità delle attività degli arti inferiori che sono forzate a giocare due diversi ruoli nello stesso momento nel supporto posturale e al movimento.

inizio pagina