![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2012 April;171(2):109-21
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Effetti dell’esercizio aerobico ad alte temperature sul metabolismo lipidico e regolazione dell’espressione dei geni di differenziamento in senso adipocitario nei ratti nutriti con una dieta ad alto contenuto di grassi
Weilin L. 1, Peng H. 1, Guo L. 1, Jiaqin C. 1, Chimiao L. 2, Hua Y. 2
1 Department of Physical Education, Hunan Normal University, Changsha, People’s Republic of China; 2 The Central Hospital of Shaoyang, Shaoyang, People’s Republic of China
Scopo. Valutare gli effetti del metabolismo dei radicali liberi lipidici e l’espressione dell’mRNA del TNF-α, della leptina, della PPARγ e della visfatina a livello del tessuto adiposo bianco viscerale in seguito ad esercizio aerobico ad alte temperature in ratti sottoposti ad una dieta ad alto contenuto di grassi.
Metodi. Dopo 8 settimane di dieta ad alto contenuto di grassi tutti i ratti sono stati divisi casualmente in un gruppo sottoposto ad esercizio ad alta temperatura (35°C, HE), un gruppo sottoposto ad esercizio a temperatura normale (23°C, HC) ed un gruppo di controllo non sottoposto ad esercizio (NE). L’esercizio consisteva in una corsa di media difficoltà su una piattaforma, di 45 minuti al giorno per 8 settimane di seguito. In questo studio, è stato adottato un analizzatore clinico automatico ed un test ELISA per quantificare gli indici biochimici e l’RT-PCR per valutare l’espressione genica.
Risultati. L’indice “Lee” nei ratti sottoposti a dieta ad alto contenuto di grassi è ovviamente cresciuto dopo 8 settimane (p<0.01), mentre sempre al termine delle 8 settimane l’indice “Lee” nel gruppo HE nel complesso è diminuito rapidamente (p<0.01). I livelli plasmatici di TC, TG ed LDL-C nel gruppo HE si sono ridotti più rapidamente rispetto al gruppo HC, mentre il livello di HDL-C si è rivelato relativamente alto (p<0.05); tuttavia i livelli di TC non hanno raggiunto la significatività (p>0.05). Insieme al gruppo NE, il livello di LPL nel gruppo HE ha mostrato una tendenza significativa all’aumento (p>0.05), mentre il livello di ApoA è ovviamente cresciuto (p<0.01). Il SOD del gruppo HE si è rivelato significativamente più elevato rispetto al gruppo NE, mentre l’MDA è diminuito in maniera significativa (P <0.01). L’espressione dell’mRNA della leptina e della PPARγ nel gruppo HE si è ovviamente mostrato superiore rispetto al gruppo NE, al contrario il livello di espressione dell’mRNA del TNFα e della visfatina si è rivelato inferiore.
Conclusioni. L’esercizio aerobico per 8 settimane ha migliorato il disordine effettivamente causato sul metabolismo lipidico dei ratti dalla dieta ad alto contenuto di grassi, ha promosso l’attività enzimatica degli enzimi del metabolismo lipidico, ha incrementato il livello delle proteine di trasporto dei lipidi, ha aumentato le capacità dell’organismo nel contrastare i radicali liberi; l’esercizio aerobico ad alte temperature ha determinato una differente espressione dei geni coinvolti nel differenziamento del tessuto adiposo, moderando o promuovendo tale espressione, cosa che possibilmente fornisce una buona base fisiologica per l’aumento dell’espressione dei geni, per una buona espressione, nell’ambito del metabolismo lipidico, di alcuni geni regolatori, e che di conseguenza frena lo sviluppo delle patologie croniche cardiovascolari.