Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2012 April;171(2) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2012 April;171(2):103-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2012 April;171(2):103-8

Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Preferenza per un lato del corpo e differenze nell’esercizio controllato della forza tra gli atleti degli sport da competizione

Kubota H. 1, Demura S. 2

1 Faculty of Education, Gifu University, Yanagido1-1, Gifu, Japan; 2 Graduate School of Natural Science and Technology, Kanazawa University, Kakuma, Kanazawa, Ishikawa, Japan


PDF


Obiettivo. Scopo di questo studio è stato esaminare la preferenza per un lato del corpo e le differenze nell’impiego controllato della forza tra gli atleti degli sport da competizione compreso lo judo, che regolarmente esercitano forza nella presa nella pratica e nella competizione dello judo.
Metodi. I soggetti dello studio sono stati 75 uomini non mancini, tra cui 20 competitori di judo (età 19,8±1,6 anni), 20 giocatori di football (età 19,7±1,2 anni), 20 atleti di sport su pista e su campo da gioco (età 19,8±1,6 anni) e 15 non-atleti (età 20,1±2,2 anni). La massima forza della presa è stata misurata due volte a un minuto di intervallo ed il valore più alto è stato utilizzato per lo studio. I soggetti hanno eseguito il test di esercizio controllato della forza per tre volte dopo una prova pratica (della durata di 40 secondi). Sono state abbinate la forza della presa con il cambiamento del valore della richiesta di forza a frequenza costante (intervallo: 5-25% della massima forza della presa). É stato calcolato il totale delle differenze tra i valori di domanda e i valori dell’esercizio della presa e come valore rappresentativo è stata utilizzata la media di due valori vicini tra tre prove pratiche.
Risultati. Il test di esercizio controllato della forza ha mostrato una significativa preferenza per un lato del corpo in tutti i gruppi, ma non ci sono state differenze significative tra i gruppi.
Conclusioni. Per concludere, l’esperienza sportiva può avere un piccolo effetto sull’esercizio controllato della forza e sull’uso di un lato durante l’esercizio stesso.

inizio pagina