![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2012 February;171(1):77-80
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Concomitanza tra insufficienza della ghiandola surrenale e diabete insipido centrale in una donna di 41 anni con sindrome della sella vuota
Valizadeh N., Nabilou S., Moradi F.
Endocrinology Ward, Emam Khomeini Hospital, Urmia University of Medical Sciences, Urmia, Iran
La sindrome della sella vuota (empty sella syndrome, ESS) è una patologia asintomatica che viene accidentalmente scoperta durante valutazioni di imaging in neuroradiologia. I pazienti colpiti solitamente presentano una funzionalità pituitaria normale, sebbene la ghiandola pituitaria anteriore e più raramente la posteriore possano essere coinvolte nella malattia. Riportiamo di seguito il caso di una donna di 41 anni con una storia clinica di diabete insipido centrale di vecchia data (central diabetes insipidus, CDI) affetta dalla sindrome della sella vuota (ESS) associata ad insufficienza surrenale. Raccomandiamo che in tutti i pazienti con diagnosi preoperatoria di CDI, venga affettuata una MRI della ghiandola pituitaria e, in caso di diagnosi di ESS, raccomandiamo che venga effettuato un test complementare di funzionalità pituitaria.