![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2012 February;171(1):45-51
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
L’influenza del trasporto di diversi carichi sulla proprietà dell’andatura
Demura S. 1, Yamada T. 2
1 Kanazawa University Graduate School of Natural Science and Technology, Kakuma Kanazawa, Ishikawa, Japan 2 Fukui National College of Technology, Department of Health and Physical Education Geshi, Sabae, Fukui, Japan
Obiettivo. Scopo di questo studio è stato esaminare l’influenza del trasporto di diversi carichi sulle caratteristiche dell’andatura.
Metodi. Quindici giovani uomini (età: 22,1±1,3 anni) hanno trasportato sei carichi sulla base della massa corporea individuale (0, 10, 20, 30, 40 e 50% della massa corporea, body mass index: BMI) attaccati uniformemente ai vestiti, con sei relative andature.
Risultati. In proporzione all’incremento del carico è aumentata l’entità dei seguenti parametri: il mantenimento della posizione eretta, la durata della fase di doppio appoggio dei piedi, la durata della fase dell’appoggio di un soIIlo piede e l’accorciamento della lunghezza del passo. Vale a dire che, i soggetti hanno avuto difficoltà a reggere il peso del proprio corpo con una sola gamba durante la camminata e l’andatura è diventata instabile e rallentata con l’incremento dei carichi imposti agli arti inferiori.
Conclusioni. È possibile che, con l’età e l’invecchiamento, possano essere osservati simili cambiamenti di andatura per la diminuzione della funzione muscolare degli arti inferiori.