![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2011 August;170(4):251-7
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Concentrazione urinaria di idrossiprolina, attività elettromiografica ed elettrogoniometria in giovani sedentari sottoposti a stretching e mobilizzazione neurale
Mafra O. R., Neves C. E., Silva E. B., Cader S. A., Lopes R. S. D., Bertoni J. G. B., Dantas E. H. M.
Laboratory of Motor Science (LABI HM), Federal University of Rio de Janeiro, Rio de Janeiro, Brazil
Obiettivo. L’obiettivo di questo studio era di confrontare i livelli di idrossiprolina (IP), il segnale elettrico e l’ampiezza dei movimenti in giovani sedentari sottoposti a programmi di stretching e mobilizzazione neurale.
Metodi. Il campione era costituito da studenti sedentari suddivisi in tre gruppi: gruppo di mobilizzazione neurale (NMG; n=15; età=22; 3 anni; BMI=24,75;3,09), gruppo di stretching statico (SSG; n=15; età=23; 4 anni; BMI=25; 4,33) e gruppo controllo (CG; n=15; età: 24; 4 anni; BMI: 23,91; 3,09). Nordim (HP), elettromiografia - EMG(attività elettrica dei bicipiti femorali) ed elettrogoniometria (angolo di vita) sono stati utilizzati per questa valutazione. Lo stretching statico è stato effettuato con distensione passiva di sei secondi, mentre la mobilizzazione neurale è stata effettuata in modo diretto, oscillatorio e sotto sforzo per 60 secondi. La significatività statistica è stata posta per P≤0,05. Risultati soddisfacenti sono stati ottenuti per quanto riguarda la HP: per l’analisi intra-gruppo, sulla NMG (@= 7,38 mg/24h; P=0,0001) e sul SSG (@= 3,47 mg/24h; P=0,002) e per l’analisi inter-gruppo post-test, sulla NMG vs. SSG (@= 4,37 mg/24h; P=0,006) e sulla NMG vs. CG (@=7,2 mg/24h; P=0,0001). Per quanto riguarda l’elettrogoniometria, risultati migliori sono stati ottenuti per l’analisi intra-gruppo sulla NMG (@=17,35; P=0,0001) e sul SSG (@=9,81; P=0,005) e per l’analisi inter-gruppo post-test, sulla NMG vs. SSG (@=8,96; P=0,027) e sulla NMG vs. CG (@=16,09; P=0,0001).
Risultati. È stata osservata una significativa diminuzione per quanto riguarda l’elettromiografia per l’analisi intra-gruppo, sulla NMG (@=-10,99; P=0,001) e sul SSG (@=-7,35; P=0,033) e per l’analisi inter-gruppo, sulla NMG vs. CG (@=-9,89; P=0,033).
Conclusioni. Entrambi gli allenamenti hanno ottenuto risultati soddisfacenti, aumentando il livello di HP e l’ampiezza del movimento e riducendo l’attività elettrica muscolare. Tuttavia, la mobilizzazione neurale è risultata efficace rispetto altre modalit