![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2011 June;170(3):201-6
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Management di fibroma uterino in gravidanza: caso clinico
Vitale S. G., Giuca R., Cianci S., Matarazzo M. G., Gulino F. A., Giuffrida L., Cavallaro A., Panella M.
Operative Unity of Ginecology and Obstetrics, Azienda Ospedaliera Universitaria, “Policlinico Vittorio Emanuele”, University of Catania, Catania, Italy
Il fibroma è il tumore benigno dell’utero più frequente. Origina dal tessuto muscolare uterino, ha consistenza piuttosto dura ed è separato dal miometrio da uno spesso strato di tessuto connettivo, senza la presenza di una vera capsula. Può essere unico, multiplo e di diversa grandezza. I fibromi sono spesso asintomatici, ma possono provocare menorragia, menometrorragia, importanti compressioni, dolore (per la crescita, la degenerazione, l’emorragia o la torsione di un fibroma peduncolato), disturbi urinari o intestinali (per es., pollachiuria o tenesmo vescicale, stipsi), aborti ricorrenti o infertilità; sono spesso accompagnati da anemia conseguente alla perdita ematica ricorrente. Il caso clinico riportato tratta la storia di una paziente trentenne con mioma uterino, gravida, che alla 24° settimana viene ricoverata nel nostro reparto per algie pelviche. Viene riscontrata una concordanza tra proseguimento della gravidanza e sintomatologia dolorosa. Praticata la terapia medica e l’ecografia di controllo, la paziente viene dimessa con la raccomandazione di eseguire i controlli del caso. Alla 37° settimana la paziente ritorna presso lo stesso nosocomio con peggioramento della sintomatologia, anemizzazione ed evidenza, all’ecografia, di aree di colliquazione nel mioma. Effettuato il taglio cesareo e la miomectomia, l’esame istologico del pezzo operatorio depone per mioma rosso con sovrapposti fenomeni di necrosi emorragica diffusa.