Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2011 June;170(3) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2011 June;170(3):197-200

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2011 June;170(3):197-200

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Crisi convulsive benigne focali associate a gastroenterite da rotavirus: caso clinico e revisione della letteratura

Di Pietro E. 1, Braccili T. A. 3, Capanna R. 3, Di Giovanni G. 2, Perri R. 3, Di Pietro M. 3

1 Department of Child Neuropsychiatry, S. Orsola-Malpighi Hospital, Bologna, Italy 2 Advisor Neurologist, Department of Neurology, G. Mazzini Hospital, Teramo, Italy 3 Department of Pediatrics and Neonatology, S. Liberatore Hospital, Atri, Teramo, Italy


PDF


La International League Against Epilepsy Diagnostic Scheme (ILAE) (2001) individua due diversi tipi di convulsioni focali benigne nel bambino: la forma familiare e la forma non familiare. Nella nuova classificazione ILAE queste due entità sono riunite in una singola condizione. Le convulsioni sono tipicamente limitate nel tempo e si presentano in clusters. Almeno per quanto riguarda le forme non familiari si possono riconoscere diversi fattori eziologici. In quest’articolo viene riportato il caso di una convulsione infantile benigna associata a diarrea causata da un’infezione da rotavirus. Questa condizione è caratterizzata da diverse caratteristiche cliniche tra cui la comparsa in bambini di età compresa tra 6 mesi e 3 anni che si presentano con convulsione afebbrile in corso di gastroenterite con medio grado di disidratazione. La crisi convulsiva tende a manifestarsi in clusters ed il tracciato in fase intercritica non mostra alterazioni parossistiche. Le indagini laboratoristiche, tra cui l’esame del liquor, gli elettroliti sierici e la glicemia non mostrano alterazioni significative. Questa condizione è benigna, è autolimitantesi con prognosi buona. Per tale ragione le indagini devono essere mirate e non è necessaria una terapia anticonvulsivante.
Riportiamo il caso di una bambina di 21 mesi, ricoverata dopo un episodio convulsive diagnosticato come convulsione infantile benigna associate ad enterite (BICE). Nel presente articolo viene fatta inoltre una revisione della letteratura sulle crisi convulsive associate ad infezione da rotavirus

inizio pagina