Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2011 June;170(3) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2011 June;170(3):193-6

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2011 June;170(3):193-6

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Malattia coronarica e sindrome di Leriche

Dattilo G. 1, Lamari A. 2, Scarano M. 1, Imbalzano E. 2, Busacca P. 1

1 Unità Operativa di UTIC e Cardiologia, Presidio Ospedaliero di Urbino, Asur2 Marche, Urbino, Pesaro-Urbino, Italia 2 Dipartimento Clinico Sperimentale di Medicina e Farmacologia, Università di Messina, Messina, Italia


PDF


La sindrome di Leriche (SL) è rara tra gli anziani, i quali solitamente presentano un’aterosclerosi diffusa con occlusione arteriosa prevalentemente distale e associata a multipli fattori di rischio cardiovascolare. La sindrome di Leriche è una patologia caratterizzata da facile stancabilità dei glutei e delle cosce fino alla claudicatio dell’anca e impotentia erigendi secondari a occlusione dell’arteria aorto-iliaca in presenza di vasi distali abitualmente pervi. Il caso presentato è di un paziente di sesso maschile di anni 59 ricoverato per colecistectomia in elezione, durante la visita cardiologica preoperatoria. Un’attenta indagine anamnestica ha giustificato il proseguo delle indagini strumentali e degli esami ematochimici per la stratificazione del rischio cardiovascolare, che hanno consentito il riscontro dell’occlusione dell’aorta addominale sottorenale e di una coronaropatia che avrebbe potuto causare un infarto miocardico acuto se il paziente fosse stato sottoposto a uno stress psicofisico quale l’intervento chirurgico. Questo caso evidenzia la subdola progressiva evoluzione della sindrome di Leriche e di come sia fortemente importante, in questi pazienti, un’accurata indagine anamnestica con approfondimento clinico-strumentale per l’elevato rischio cardiovascolare

inizio pagina