Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2011 June;170(3) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2011 June;170(3):171-5

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2011 June;170(3):171-5

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Contraccezione orale con estroprogestinici e sviluppo di mastopatie benigne

Ciotta L., Stracquadanio M., Pagano I., Carbonaro A., Pafumi C., Zarbo G.

Sezione di Ginecologia, Dipartimento di Scienze Microbiologiche e Scienze Ginecologiche, Università degli Studi di Catania Catania, Italia


PDF


Obiettivo e metodi. La terapia con estro-progestinici è il trattamento ormonale più effettuato dalle donne in età fertile, sia come contraccezione che per la risoluzione di disendocrinie, quali la Sindrome dell’Ovaio Policistico. Particolare attenzione deve essere rivolta agli effetti dei Contraccettivi Orali sulla mammella; infatti è ormai noto che la patologia mammaria benigna (PBM) è correlabile ad alterazioni ormonali per gli effetti caratteristici che sia gli steroidi che gli ormoni proteici hanno sul metabolismo cellulare e sulla struttura della mammella. L’obiettivo del nostro studio è stato quello di evidenziare gli effetti determinati da un trattamento “long-term” con Estro-Progestinici sulla tipologia e sull’andamento della PBM, su un campione formato da 368 donne, afferenti all’Ambulatorio di Endocrinologia Ginecologica del nostro Dipartimento.
Risultati. Nel nostro Studio non abbiamo rilevato modifiche statisticamente significative dello stato morfologico ed anatomico delle mammelle nel gruppo sottoposto a terapia estroprogestinica rispetto al gruppo controllo.
Conclusioni. Il nostro Studio conferma quanto già riportato da precedenti trials clinici, che hanno evidenziato una risposta di neutralità o di modico miglioramento indotto dai contraccettivi ormonali sulla patologia mammaria benigna. Ciò è ipotizzabile come una conseguenza della ridotta e bilanciata combinazione degli attuali preparati ormonali, che, determinando un ambiente ormonale favorevole, riequilibrano un quadro endocrino basale alterato.

inizio pagina