![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2011 April;170(2):135-9
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Postura e microgravità
Colucci V. 1, 2, Cataldi A. 1, 2
1 Italian Academy of Postural Sciences, Avellino, Italy 2 International Centrum of Advanced Reserch of Clinic Posturology, Biomedical Department Study, San Marino University, Repubblica di San Marino
Alterazioni muscolari, ossee e della funzione di mineralizzazione sono oramai cause note in presenza di microgravità, tali reazioni dopo il ritorno a gravità normale sono regressive. Per minimizzare al massimo tali fenomeni sono stati proposti esercizi, treadmill e ciclo ergometro. La bibliografia scientifica delle patologie da microgravità e la conoscenza dell’estero e propriocezione da parte della pluridecennale esperienza scientifica dell’Accademia Italiana di Scienze Posturali hanno permesso lo sviluppo di un protocollo e di una metodica a basso costo che permette la simulazione in microgravità dell’attivazione dei sistemi tonico-fasici antigravitazionali. La conoscenza e studio della proprio ed esterocezione in microgravità sia prima che dopo il lancio e l’esperienza sviluppata in gravità possono permettere dunque lo sviluppo di un metodo semplice ed a basso costo per ridurre al minimo tali effetti.