Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2010 October;169(5) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2010 October;169(5):269-71

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2010 October;169(5):269-71

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Linfedema primario e gravidanza: caso studio e revisione della letteratura

De Fátima Guerreiro Godoy M. 1, Martins Camargo A. R. 2, Pereira De Godoy J. M. 3, Bordin N. 1

1 Occupational Therapist, doctorate Student of the Medicine School, in São José do Rio Preto – FAMERP; professor of the Lato Sensu Post Graduation course on Lymphovenous Reabilitation of the Medicine School in São José do Rio Preto – FAMERP, Research Capes - Brazil 2 Physiotherapist; student of the Lato Sensu Post Graduation Course on Lymphovenous Rehabilitation of the Medicine School in São José do Rio Preto- FAMERP - Brazil 3 Professor, PhD, Livre Docente of the Stricto Sensu Post Graduation Course of the Medicine School in São José do Rio Preto – FAMERP and CNPq Researcher - Brazil 4 Department of Gynecology and Obstretrics of Medicine School in São José do Rio, Preto-FAMERP - Brazil


PDF


Lo scopo del presente studio è stato quello di stabilire l’evoluzione del linfedema degli arti inferiori durante la gravidanza. Viene di seguito riportata l’evoluzione delle gambe linfedematose in due donne in stato di gravidanza. Una era affetta da elefantiasi di grado II e l’altra da linfedema di grado II. La gravidanza ha aggravato il linfedema laddove questo non era curato adeguatamente, tuttavia un regolare trattamento clinico ha ridotto l’entità dell’edema. Le donne in gravidanza affette da edema richiedono che sia mantenuto il trattamento durante tutta la durata della gestazione.

inizio pagina