![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2010 October;169(5):237-41
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Prevalenza della poliomielite paralizzante nel Kano, Nigeria (2001-2007)
Toriola A., Bashir B.
1 Department of Sport, Rehabilitation and Dental Sciences, Tshwane University of Technology, Pretoria, South Africa 2 Physiotherapy Department, Faculty of Medicine, Bayero University, Kano, Nigeria
Lo scopo di questo lavoro è stato esaminare la prevalenza della poliomielite paralizzante prima e dopo l’abolizione della sospensione della vaccinazione orale anti-polio nel Kano in Nigeria dal 2001 al 2007. Un totale di 620 cartelle cliniche di pazienti a cui era stata diagnosticata la poliomielite paralizzante sono stati passati in rassegna utilizzando una tecnica di campionamento sistematico. Dei 620 casi analizzati, 360 (58.1%) erano maschi e 260 (41.9%) femmine. I bambini tra i 13 ed i 24 mesi (358; 57.7%) erano i pazienti maggiormente affetti. I bambini provenienti dalle aree rurali hanno presentato una maggiore prevalenza della malattia (52.4%) rispetto quelli residenti in aree urbane (47.6%). I pazienti immunizzati in maniera incompleta contro la poliomielite paralizzante hanno presentato una maggiore ricorrenza della malattia (82%) rispetto quelli in cui è stata riportata in cartella un’immunizzazione anti-polio completa (18%). Lo studio ha rivelato il 2004 come anno con il picco di ricorrenza della polio nella popolazione in esame, che corrisponde al periodo del divieto. In ogni caso c’è stata una rapida discesa della trasmissione del virus selvaggio della polio nel 2006 e nel 2007, ciò mette in evidenza che il periodo successivo alla sospensione della vaccinazione orale anti-polio è stato abolito. In ogni caso fino a che nuovi casi di poliomielite sono ancora stati riportati in alcune comunità del Kano, lo studio ha raccomandato di incoraggiare e garantire la vaccinazione anti-polio in tutti i villaggi dello stato allo scopo di eradicare il virus. Le autorità della sanità pubblica dovrebbero inoltre concepire strategie di intervento per ricostruire la fiducia della comunità nella sicurezza della vaccinazione orale anti-polio nelle aree urbane e rurali.