![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2010 October;169(5):221-6
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Concentrazioni ormonali basali e performance dei nuotatori durante l’allenamento
Tucher G., Gomes A. L. M., Radler De A. Neto F., Dantas E. H. M.
1 Human Movement Biosciences, Laboratory (LABIMH), Castelo Branco University (UCB), Rio de Janeiro, Brazil 2 Minas Faculty (FAMINAS), Minas Gerais, Brazil 3 Estácio de Sá University (UNESA), Rio de Janeiro, Brazil 4 Federal University of Rio de Janeiro (UFRJ), Rio de Janeiro, Brazil
Scopo. Il presente studio si è preposto di correlare le concentrazioni basali di testosterone, cortisolo e del rapporto T/C con la performance di velocità di resistenza (SE – Speed Endurance) dei nuotatori durante una stagione di allenamento di 15 settimane (M0-M15).
Metodi. È stata effettuata una valutazione delle concentrazioni basali degli ormoni (M0, M2, M4, M9, and M12) e della performance SE (M2, M4, M9 e M12) di 8 nuotatori. I test consistevano in 4 x 50 m di nuoto a stile libero, ad intervalli di 10 secondi, quando sono stati misurarti i tempi parziali (CT1, CT2, CT3, e CT4) ed il tempo medio di completamento (MTC – Mean Completion Time).
Risultati. I valori medi trovati a tutti i tempi di misurazione sono stati 591.42±131.69 nmol/L per il cortisolo, 16.66 nmol/L per il testosterone, e 0.029 per il rapporto T/C. È stata riscontrata una correlazione significativa tra cortisolo e MCT (r = - 0.39 e P=0.026), tra testosterone e CT1 (r = - 0.48 e p = 0.005) e CT2 (r = - 0.36 e P=0.04), tra cortisolo e CT4 (r =-0.46 e P=0.007), e tra il rapporto T/C e CT1 (r=-0.47 e P=0.007). Concentrazioni basali più elevate di testosterone e di cortisolo favorivano la performance SE.
Conclusioni. Benché il cortisolo sia un ormone associato al catabolismo, non sono state riscontrate concentrazioni basali di cortisolo più elevate da risultare nocive per gli atleti quando era presente un rapporto T/C positivo.