![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2010 October;169(5):213-9
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Determinazione della capacità di controllare le emozioni degli adulti che praticano esercizio fisico e degli individui che conducono una vita sedentaria
Sevimli D.
Physical Education and Sports Department, University of Cukurova, Adana, Turkey
Obiettivo. Il controllo delle emozioni viene definito come un processo di comportamento positivo e negativo di indagine che determina reazioni ed approcci delle persone agli eventi. Lo scopo del presente studio è quello di analizzare la capacità di controllare le emozioni degli adulti che conducono una vita sedentaria e degli adulti che praticano esercizio fisico.
Metodi. Sono stati inclusi nello studio 412 adulti volontari. Tra i partecipanti, 204 sono stati scelti tra individui che praticavano esercizio aerobico regolare due volte alla settimana (Gruppo Esercizio – GE). I rimanenti 208 erano individui che conducevano una vita sedentaria e non partecipavano ad alcun esercizio fisico regolare (Gruppo Sedentario – GS). L’età media dei partecipanti era di 39.95 ± 8.25 anni (compresi 20 e 47). Nello studio sono stati utilizzati, come strumento di raccolta dei dati, la “Scala di capacità di controllo delle emozioni” (SEMS – Scale of Emotions Management Skills (SEMS)” ed il “Modulo di informazioni personali”. L’analisi statistica è stata effettuata utilizzando il “t-test” ed il “Mann Whitney U test”.
Risultati. I risultati del presente studio hanno suggerito che ci fosse una differenza statisticamente significativa tra gli adulti caratterizzati da uno stile di vita sedentario e quelli che praticavano esercizio fisico aerobico regolare in termini di capacità di di controllare le emozioni.
Conclusioni. I partecipanti che praticavano esercizi fisici regolari erano in grado di gestire le proprie emozioni in maniera molto più efficiente se confrontati con quelli che conducevano una vita sedentaria. Ulteriori studi risultano tuttavia necessari per rinforzare la correlazione tra la capacità di controllare le emozioni e l’esercizio fisico.