![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2010 October;169(5):199-205
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Validazione di un questionario per determinare i fattori di rischio per il dolore alla schiena nei bambini in età scolare di 10-12 anni
Palou P., Kovacs F. M., Vidal J., Gili M., Borràs P. A., Gestoso M., Ponseti X
1 Physical and Sports Education, Balearic Islands University, Palma de Majorca, Spain 2 Scientific Department, Kovacs Foundation, Palma de Majorca, Spain 3 Instituto Universitario de Investigaciones en Ciencias de la Salud (IUNICS), Balearic Islands University Palma de Majorca, Spain
Obiettivo. In passato si credeva che il dolore alla schiena fosse poco frequente tra i bambini e gli adolescenti, tuttavia studi recenti hanno dimostrato il contrario. L’obiettivo della presente validazione è stato quello di individuare la metodologia per un possibile studio in grado di determinare la prevalenza e i fattori di rischio per il dolore alla schiena nei bambini in età scolare di 10-12 anni, insieme alla comprensibilità, la validità e l’affidabilità del questionario.
Metodi. È stato utilizzato un campione random stratificato di 11 scuole di Maiorca. In quelle scuole, i 176 partecipanti allo studio hanno ricevuto un questionario scritto contenente 30 domande sul dolore alla schiena e sui potenziali fattore di rischio. Inoltre, sono stati misurati la forza muscolare, il peso e l’altezza.
Risultati. Comprensibilità: nel corso della fase pilota, 6 partecipanti (23,1%) hanno richiesto dei chiarimenti su una domanda. Durante lo studio, 2 partecipanti (1,1%) hanno omesso la risposta a 2 domande ciascuno. Validità: le risposte alle domande sul fatto di aver ricevuto una diagnosi di scoliosi o di una differente lunghezza delle gambe coincidevano con i dati medici. Affidabilità: per la concordanza test-ritest, i valori kappa erano compresi tra 0,879 e 1, e i valori del coefficiente di correlazione intraclasse erano compresi tra 0,825 e 0,882. Il questionario ha mostrato una comprensibilità adeguata e un’eccellente affidabilità.
Conclusioni. Il disegno metodologico per lo studio per determinare la prevalenza del dolore alla schiena e l’esposizione a fattori di rischio nei bambini in età scolare di 10-12 anni a Maiorca risulta adeguato e praticabile.