Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2010 October;169(5) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2010 October;169(5):163-71

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2010 October;169(5):163-71

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Confronto tra protocolli per la determinazione della soglia anaerobica nei nuotatori adolescenti

Melo Altimari J., Altimari L. R., Coelho Greco C., Yuzo Nakamura F., Serpeloni Cyrino E., Traína Chacon-Mikahil M. P.

1 Department of Physical Education CCBS, University North of the Paraná (UNOPAR), Londrina, PR, Brazil 2 Center for Physical Education and Sport, State University of Londrina (UEL), Londrina, PR, Brazil 3 Human Performance Laboratory, Department of Physical Education, Paulista State University (UNESP), Rio Claro, SP, Brazil 4 Faculty of Physical Education S tate University of Campinas (UNICAMP), Campinas, SP, Brazil


PDF


Lo scopo del presente studio è stato quello di confrontare la velocità soglia anaerobica (AT – Anaerobic Threshold) ottenuta dalle concentrazioni ematiche di lattato fissato (AT 4 mM ed AT 3.5 mM), dalla velocità minima del lattato (LM – Lactate Minimum) e dalla velocità critica (CS – Critical Speed), determinata da diverse distanze in nuotatori quindicenni brasiliani di livello nazionale (10 maschi = 14.8 ± 0.6 anni di età e 5 femmine = 14.6 ± 0.8 anni di età). I test per determinare AT 4mM, AT 3.5 mM, LM e CS sono stati effettuati in una piscine da 25 m e consistevano in 7 o 8 valutazioni indipendenti ad intervalli di 24-48 ore. I dati sono stati sottoposti ad un’analisi della varianza (ANOVA) per misurazioni separate, seguita da un test post hoc Scheffé test e dal coefficienti di correlazione di Pearson. I dati sono stati considerati statisticamente significativi per un valore di P<0.01. Non sono state individuate differenze statisticamente significative tra i valori per quanto riguarda AT 4 mM e CS1 (1.34 ± 0.05 vs 1.33 ± 0.05 m.s-1, rispettivamente). Tuttavia, AT 4 mM and CS1 sono risultati significativamente più elevati di AT 3.5 mM (1.28 ± 0.04 m.s-1), LM (1.27 ± 0.05 m.s-1), CS2 (1.26 ± 0.06 m.s-1), CS3 (1.27 ± 0.06 m.s-1) e CS4 (1.25 ± 0.07 m.s-1). Non sono state individuate differenze statisticamente significative tra i valori per quanto riguarda AT 3.5 mM, LM, CS2, CS3 e CS4. I risultati ottenuti nel presente studio suggeriscono che la soglia anaerobica determinata attraverso la concentrazione di lattato fissato di 3.5 mM, così come i metodi di LM e CS determinati da differenti distanze, sembrano essere gli indici più appropriati per la valutazione della capacità aerobica nei nuotatori adolescenti.

inizio pagina