Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2010 August;169(4) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2010 August;169(4):149-56

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2010 August;169(4):149-56

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Effetti di diverse velocità di respirazione sull’EEG e sull’umore

Kim C. G.

Graduate School of Comprehensive, Human Sciences, University of Tsukuba, Tennoudai, Tsukuba, Ibaraki, Japan


PDF


Lo yoga consiste soprattutto in esercizi di postura (asana), esercizi di respirazione (pranayama) e meditazione. Tra queste tecniche, gli esercizi di respirazione sono utili da praticare con lieve intensità. Numerosi studi hanno dimostrato gli effetti degli esercizi di respirazione su diversi parametri fisiologici, tuttavia i meccanismi fondamentali non sono stati fino ad ora chiariti. Comunque, sono stati chiamati in causa alcuni fattori con i loro effetti. In particolare, in questo studio, focalizzeremo la nostra attenzione sulla velocità di respirazione. Pertanto, questo studio ha l’obiettivo di determinare gli effetti della velocità di respirazione sull’elettroencefalogramma (EEG) come parametro fisiologico, mentre le modificazioni dell’umore sono state analizzate utilizzandola scala bidimensionale dell’umore (TDMS). Per confermare l’effetto delle differenti velocità di respirazione, sono stati utilizzati tre esercizi di velocità di respirazione differenti: i test di respirazione naturale (RN: circa 12-15 respiri/min), respirazione lenta (RL: circa 4 respiri/min) e respirazione rapida (RR: circa 120 respiri/min) sono stati condotti su 10 soggetti sani per 10 minuti in una condizione a occhi chiusi in giorni differenti. Sono state evidenziate modificazioni significative nell’andamento dell’onda alfa durante la RR rispetto alla RN a 3 min e a 5-9 min e un significativo aumento a 5 min rispetto alla RL. Non vi sono state differenze significative nell’onda alfa in RN e RL. La RR ha migliorato significativamente il livello di arousal positivo dopo 30 min. Come per RN e RL, non si sono state differente significative nelle modificazioni dell’umore. I partecipanti avevano una sensazione di tono dell’umore positivo con una tendenza a modesto incremento del livello di arousal, durante e/o dopo RR. Questi risultati indicano che l’aumento dell’onda alfa è considerato collegato a questo stato di tono positivo. Inoltre, RR induce un aumento dell’onda alfa e un livello di arousal positivo. Poiché il volume di tensione end-tidal di anidride carbonica (ETCO2) era significativamente aumentato nella RL, e ridotta in RR, crediamo che il cambiamento nella ETCO2 possa determinare i cambiamenti nel pattern EEG.

inizio pagina