![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2010 June;169(3):83-9
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Correlazione tra l’epcidina e l’assorbimento del ferro in pazienti sottoposti a emodialisi
Valverde S. 1, Mennella G. 2, Trabuio E. 1, Spinello M. 1, Antico F. 1, Favaro P. 1, Urso M. 2, Fassina P. 3, Munaretto G. 2, Gessoni G. 1-3
1 Laboratory Medicine Service, Chioggia Civil Hospital, Chioggia, Venice, Italy 2 Nephrology and Hemodialysis Units, Chioggia Civil Hospital, Chioggia, Venice, Italy 3 Transfusional Service, Chioggia Civil Hospital, Chioggia, Venice, Italy
Obiettivo. L’epcidina, un peptide la cui sintesi epatica è indotta dal sovraccarico marziale e dalla flogosi, è uno dei principali regolatori dell’omeostasi del metabolismo del ferro. Infatti, l’epcidina è in grado di inibire l’assorbimento del ferro a livello intestinale così come la ricaptazione dello ione dai monociti. Una inadeguata sovraespressione dell’epcidina appare associata allo sviluppo di anemia.
Metodi. Abbiamo studiato l’associazione tra i livelli ematici di pro-epcidina e vari parametri di laboratorio utilizzati per la valutazione della anemia in 61 pazienti emodializzati. La pro-epcidina è stata dosata utilizzando un kit immunometrico commerciale, i parametri relativi al metabolismo marziale, agli RBC e ai reticolociti sono stati valutati utilizzando le analizi effettuate routinariamente nel nostro laboratorio su analizzatori automatizzati.
Risultati. Abbiamo osservato una sostanziale mancanza di correlazione tra i livelli ematici di pro-epcidina e i classici parametri utilizzati per lo studio del metabolismo marziale. Abbiamo osservato una debole correlazione negativa tra pro-epcidina e conta reticolocitaria, Hb, RBC e Ht. Nella nostra esperienza, negli emodializzati, la concentrazione ematica di pro-epcidina non appare correlata con il carico marziale sistemico.
Conclusioni. Tuttavia, vista la correlazione negativa osservata tra pro-epcidina e conta di reticolo citi e RBC, la riduzione della concentrazione di pro-epcidina circolante potrebbe avere effetti positivi sulla eritropoiesi in questo subset di pazienti.