![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2009 December;168(6):373-84
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Diagnosi dell’embolia polmonare per mezzo di tomografia computerizzata con metodica multidetettore e spirale: artefatti e rischi
Saba L., Mallarini G.
Department of Radiology, University of Cagliari, Cagliari, Italy
L’embolia polmonare (pulmonary embolism, PE) è una patologia comune e potenzialmente letale. Nell’ultimo decennio si è evoluto il ruolo della angiografia con tomografia computerizzata con metodica multidetettore e spirale (mulridetector-row CT angiography, MDCTA) per la diagnosi di PE e questa tecnica è diventata il test di diagnostica per immagini di scelta per i pazienti con sospetta PE acuta. L’introduzione della MDCTA ha modificato l’iter diagnostico dell’embolia polmonare, in quanto è ora possibile identificare in modo non invasivo i coaguli endoluminali e vi è un’evidenza conclusiva che la MDCTA sia una tecnica ottimale per escludere la PE.
L’obiettivo di questo lavoro è quello di rivedere ed illustrare gli artefatti e le false immagini che possono confondere o simulare la PE studiata con tecnica MDCTA. Il radiologo dovrebbe fare attenzione alle false interpretazioni e agli artefatti per diminuire le diagnosi di falsa positività e falsa negatività.