Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2009 August;168(4) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2009 August;168(4):211-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2009 August;168(4):211-8

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Does selecting a consistent team lead to greater success in professional soccer?

Nevill A. M., Watts A. S.

1 Research Institute of Healthcare Sciences, University of Wolverhampton, Walsall, UK; 2 School of Applied Sciences, University of Wolverhampton, Wolverhampton, UK


PDF


Obiettivo. Lo scopo di questo articolo è stato quello di valutare se nel campionato inglese la scelta di una “prima squadra” per tutto il campionato sia associata ad un maggior successo di questa.
Metodi. Dal Rothmans Football Yearbook 1974-5, 1984-5 e 1994-5 e dallo Sky Sport Yearbook 2004-5 sono stati tratti il numero/percentuale di partite di campionato giocate dagli undici giocatori di “prima squadra” scelti alla prima giornata di campionato per quanto riguarda le stagioni 1973-4, 1983-4, 1993-4 e 2003-4. Per valutare se la percentuale di partite giocate da questi undici giocatori “titolari” si sia associata alla classifica finale della squadra e se ci sia stata una differenza sistematica per quanto riguarda la percentuale di partite giocate “per campionato” e “per ruolo”, è stato utilizzato il test non parametrico di Kruskal-Wallis.
Risultati. I risultati suggeriscono un declino sistematico del numero di partite giocate dagli undici giocatori “titolari” iniziali, passando dall’85% delle squadre di successo (che hanno concluso i campionati nelle prime posizioni) a meno del 60% di quelle che non hanno avuto successo (ultime classificate) (P<0,001). Analisi ulteriori hanno identificato negli ultimi 40 anni un declino sistematico nelle partite giocate dagli undici “titolari” iniziali (P<0,004) e che le riserve di prima scelta hanno giocato il 10% in meno delle partite rispetto ai portieri (78,57% versus 89,98%) (P=0,006).
Conclusioni. Questi dati sottolineano chiaramente come la richiesta di calciatori moderni, soprattutto di riserve, stia aumentando, fatto che sembra esacerbare il problema della costruzione di squadre più competitive. Tuttavia, nonostante queste barriere, i nostri dati suggeriscono che in determinate circostanze un manager che scelga una squadra più competitiva a maggiori probabilità di raggiungere risultati migliori.

inizio pagina