Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2009 June;168(3) > Gazzetta Medica Italiana-Archivio per le Scienze Mediche 2009 June;168(3):149-56

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Gazzetta Medica Italiana-Archivio per le Scienze Mediche 2009 June;168(3):149-56

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Fitness funzionale e pressione arteriosa nelle Brasiliane anziane con basso reddito

Virtuoso Júnior J. S. 1, Tribess S. 2, Romo Perez V. 3, Oliveira Guerra R. 4

1 Department of Health Sciences Statal University of Santa Cruz, Bahia, Brazil 2 Department of Physical Education Federal University of Piauí, Teresina, Piauí, Brazil 3 Faculty of Educational and Sport Sciences University of Vigo, Pontevedra, Spain 4 Department of Physiotherapy Federal University of Rio Grande do Norte, Natal, Rio Grande do Norte, Brazil


PDF


Obiettivo. Il comportamento correlato all’attività fisica ha un effetto benefico sui livelli della pressione arteriosa. Tuttavia, la correlazione tra pressione arteriosa e la conseguenza di tale comportamento, che è la fitness funzionale, è ancora poco nota. Questo studio ha quale obiettivo quello di determinare la correlazione tra abilità funzionale e pressione arteriosa nei soggetti anziani di sesso femminile.
Metodi. Studio trasversale di un campione rappresentativo di 208 soggetti di sesso femminile, con età media di 70 anni (±7,1), provenienti da comunità sociali e viventi nella zona urbana di una città della regione nord-orientale del Brasile. Per valutare la loro fitness funzionale sono stati eseguiti esami obiettivi. Inoltre, è stata misurata la pressione sistolica/diastolica e sono state fatte interviste contenenti domande relative alle variabili sociali e demografiche, alle condizioni cliniche, all’autopercezione dello stato di salute, alle condizioni fisiche e a quelle comportamentali. L’analisi statistica utilizzata è stata la regressione logistica multivariata, considerando significativo un livello P>0,05.
Risultati. I risultati ottenuti indicano che esiste una correlazione tra gli aspetti dell’abilità funzionale e la pressione arteriosa sistolica/diastolica e che tale correlazione è più chiaramente identificabile nel gruppo delle donne più anziane. Tra gli aspetti che sembrano spiegare la variazione dei livelli della pressione arteriosa , la resistenza aerobica e l’indice di massa corporea sono quelli principali.
Conclusioni. I livelli della pressione arteriosa nei soggetti anziani di sesso femminile sono correlati alla fitness funzionale, con la variazione percepita di componenti della fitness funzionale correlate alla variazione della pressione arteriosa in funzione dell’età.

inizio pagina