![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2008 October;167(5):213-20
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Emotività e performance di un giocatore esperto di beach volley in base a un metodo probabilistico idiosincratico
Raudsepp L., Rikberg A., Kais K.
Institute of Sport Pedagogy and Coaching Science Estonian Centre of Behavioral and Health Sciences University of Tartu,Tartu, Estonia
Obiettivo. Questo studio ha testato un modello probabilistico idiosincratico al fine di determinare le zone di performance individuali emotività-correlate (IAPZs) di un giocatore di beach volley di livello internazionale. L’ipotesi era che il giocatore di beach volley che ha partecipato a questo studio avrebbe mostrato IAPZs differenti durante le sue diverse partite, in linea con l’approccio idiosincratico di collegare emozioni e performance atletica.
Metodi. Le IAPZs di un giocatore di beach volley di livello internazionale sono state definite per la performance di attacco e di servizio utilizzando il metodo probabilistico. Le IAPZs sono state definite come quel range di intensità emotiva nel quale un individuo ha le più alte probabilità di esecuzione a uno specifico livello di performance (scarso, moderato, ottimale).
Risultati. I dati ottenuti dal presente studio mostrano le uniche IAPZs del giocatore e le fluttuazioni dello stato emozionale tra le IAPZs durante le competizioni. La IAPZ ottimale del giocatore per le dimensioni dell'eccitazione e del piacere nel portare a termine un attacco durante una partita di pallavolo sono risultate più alte rispetto al momento del servizio.
Conclusioni. Il metodo probabilistico idiosincratico può essere applicato per descrivere gli stati emotivi e i livelli dell'eccitazione associati all’esecuzione di differenti elementi tecnici in una mappa motoria aperta. Le IAPZs possono essere applicate ai singoli atleti per programmare gli interventi psicologici con l’obiettivo di stabilizzare le risposte emozionali degli atleti stessi in maniera ottimale.