![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2008 August;167(4):159-63
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Variazioni secolari nella risposta HR dopo sforzo submassimale di bambini polacchi dell’età di 6 anni
Resiak M.
Department of Public Health University School of Physical Education and Sports, Gdansk, Poland
Obiettivo. L’obiettivo di questo studio era di determinare i valori di risposta cardiorespiratoria in termini di frequenza cardiaca (HR) di recupero dopo sforzo submassimale e di mostrare le sue variazioni secolari.
Metodi. Sono stati analizzati bambini di 6 anni di età (10669 di sesso maschile e 10345 di sesso femminile) nel periodo di tempo compreso tra il 1995 e il 2004. L’indice di massa corporea (BMI) è stato calcolato in base a peso e altezza. Come test, in questo studio, è stato applicato uno step-test di 3 minuti con registrazione della HR dopo l’esercizio. La regressione lineare è stato il metodo statistico impiegato per calcolare i tassi di cambiamento.
Risultati. Vi è stato un cambiamento secolare simile in termini di altezza, peso corporeo, BMI e HR di recupero. L’incremento del BMI è molto spesso accompagnato da più alti valori di HR di recupero. La regressione indica che la HR di recupero è rimasta relativamente stabile con un lieve declino a partire dal 1999. Nella seconda metà della decade dello studio, la tendenza alla diminuzione della HR di recupero è risultata significativa nei bambini di sesso maschile (p<0,05). Tale tendenza, invece, non è stata osservata tra le bambine.
Conclusioni. I risultati di fitness ottenuti in 10 successive popolazioni di bambini di 6 anni di età non ci permettono di trasferire dati circa la ridotta salute fisica in bambini in età scolare su bambini prescolari all’inizio della scuola primaria.