Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2008 April;167(2) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2008 April;167(2):67-72

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2008 April;167(2):67-72

Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Insufficienza respiratoria quale complicanza di sclerodermia sistemica in fase terminale

Russo A., Zaottini A.

Struttura Ospedaliera Complessa Pronto Soccorso Chirurgico Presidio Ospedaliero “Leopoldo Parodi Delfino”, Colleferro ASL Roma G, Roma


PDF


La sclerodermia è una rara affezione ad impronta autoimmunitaria, gravata da una prognosi invariabilmente infausta a lungo termine, non offrendo a 10 anni un’aspettativa di sopravvivenza superiore al 20%. Prediligendo il sesso femminile (F:M=5:1) e l’età adulta (30-50 anni), esordisce generalmente a livello cutaneo, manifestandosi con una patognomonica sintesi esuberante di collagene, per diffondere anche a livello sistemico, determinando stenosi fino ad occlusione delle arteriole di piccolo e medio calibro, con conseguente progressiva compromissione ipossica dei parenchimi (reni, polmoni, cuore). A tuttoggi il pesante debito prognostico viene spiegato dall’indisponibilità di una vera terapia causale, che si compendia invece in rimedi essenzialmente sintomatici.

inizio pagina