![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2008 April;167(2):61-5
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Cura e gestione della depressione in un’ottica di salute pubblica
Magnavita M.
Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Padova, Italia
Dalla ricca letteratura internazionale emerge come la depressione sia un problema di grande rilievo per la salute pubblica, a causa della prevalenza e delle conseguenze che spesso comporta. Lo scopo di questo lavoro è quello di valutare l’impatto sociale della depressione e l’utilizzo delle servizio sanitario sulle cure e gestione della depressione attraverso un’esperienza di collaborazione tra psichiatria e medicina generale avvenuta dal 2000 a 2006 presso il bacino di competenza del II° Servizio Psichiatrico di Padova. Le strategie della gestione e cura dei pazienti depressi adottate con la medicina generale hanno previsto incontri di formazione reciproca con i medici di medicina generale, servizio di consulenza territoriale, e cura condivisa. La depressione è sottodiagnosticata e sottotrattata, o spesso trattata male. Dagli studi emerge che la collaborazione tra servizi di salute mentale e di medicina generale (ma anche con i reparti medici e chirurgici dell’ospedale generale) aumenta il riconoscimento e l’appropriatezza dei trattamenti. Attraverso programmi evidence-based e un approccio di salute pubblica si riducono le conseguenze associate alla depressione.