![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2008 April;167(2):43-9
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Effetti della maturazione biologica sull’uptake massimale di ossigeno e breakpoint ventilatorio in calciatori brasiliani
Dos Santos Cunha G. 1, Garcia Célia F. 1, Ribeiro J. L. 1, 2, Reischak De Oliveira A. 1
1 Escola de Educação Física Laboratório de Pesquisa do Exercício Universidade Federal do Rio Grande do Sul Porto Alegre, Brasil 2 Escola de Educação Física Instituto Porto Alegre, Porto Alegre, Brasil
Obiettivo. Valutare l’effetto della maturazione biologica sull’uptake massimale di ossigeno (.VO2max) e sul breakpoint ventilatorio (VB) di calciatori brasiliani, espressi in tre forme differenti.
Metodo. Trentasette atleti amatoriali di sesso maschile (di età 14 anni) sono stati divisi in accordo al grado di maturazione di Tanner in tre gruppi, prepuberi (PreP), puberi (Pub) e postpuberi (PostP). La ventilazione, gli equivalenti respiratori, il tasso di scambio respiratorio sono stati misurati con la calorimetria indiretta. Il .VO2max era espresso in valori assoluti, relativi alla massa corporea e in accordo ad appropriate procedure di scaling. Il primo breakpoint ventilatorio (VB1) e il secondo breakpoint ventilatorio (VB2) sono stati impiegati come indici di soglie aerobica e anaerobica. Quando il .VO2 era espresso in termini assoluti, è stata trovata una differenza tra i gruppi nel .VO2max e VB2, con valori più alti tra i PostP riepstto ai PreP e Pub.
Risultati. Non vi erano differenze tra i gruppi in termini di .VO2, se espresso in termini relativi nel .VO2max (49,9±3,1, 50,0±3,0 e 49,8±2,9 per PreP, Pub e PostP rispettivamente) e VB2, con i PreP che hanno mostrato comunque un più alto VB1 rispetto a entrambi i Pub e PostP. Vi era una differenza tra i gruppi per quanto riguarda il .VO2 espresso in accordo allo scaling allometrico al .VO2max (126,9±10,9, 136,4±8,6 e 139,9±9,1 per PreP, Pub e PostP rispettivamente) e VB1. La differenza al VB2 si è verificata solo tra PreP e PostP.
Conclusione. La maturazione biologica influenza i VB1, VB2 e .VO2max dei giovani calciatori, e l’espressione allometrica sembra essere la più appropriata per aggiustare gli effetti della massa corporea.