![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2008 February;167(1):27-9
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Coesistenza di linfoma e tubercolosi nel sistema nervoso centrale
Karaoglan I. 1, Akcali A. 2, Namiduru M. 1, Ozkur A. 3, Yilmaz M. 4
1 Department of Infectious Disease Gaziantep University School of Medicine, Gaziantep, Turkey 2 Department of Neurology Gaziantep University School of Medicine, Gaziantep, Turkey 3 Deparment of Radiology, Graziantep University Graziantep, Turkey 4 Department of Hematology Gaziantep University School of Medicine, Gaziantep, Turkey
Questo articolo descrive il caso di un soggetto di sesso maschile di 23 anni di età giunto alla nostra osservazione per un linfoma primitivo del sistema nervoso centrale dopo che gli era stata diagnosticata una tubercolosi sia polmonare che del sistema nervoso centrale. In seguito alla mancata risposta alla terapia antitubercolare è stata eseguita una biopsia cerebrale che ha evidenziato la presenza di un linfoma primitivo del sistema nervoso centrale. Può essere difficile distinguere la tubercolosi dal linfoma. Di conseguenza, l’associazione tra linfoma e tubercolosi deve essere presa in considerazione, specialmente nei Paesi dove la tubercolosi è altamente endemica. La presentazione concomitante della tubercolosi e del linfoma, in questo caso, ha ritardato la diagnosi di linfoma.