![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2007 October;166(5):163-7
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Confronto tra le risposte fisiologiche alla marcia e alla corsa su tapis roulant in giovani soggetti di sesso maschile
de Castro Cesar M. 1, Gomes Gonelli P. R. 1, Seber S. 1, Pellegrinotti Í. L. 1, de Lima Montebelo M. I. 2
1 Human Performance Nucleus, Physical Education Course, Health Science College, Methodist University of Piracicaba, São Paulo, Brazil; 2 Exacts and Nature Science College, Methodist University of Piracicaba, São Paulo, Brazil
Obiettivo. L’obiettivo di questo studio è stato il confronto tra le risposte cardiorespiratorie e metaboliche alla marcia e alla corsa su tapis roulant alla stessa velocità nei soggetti di sesso maschile.
Metodi. Sono stati inclusi nello studio 10 giovani soggetti di sesso maschile. Essi sono stati sottoposti a due test cardiopolmonari submassimali utilizzando un tapis roulant a velocità costante di 7,0 Km/h, marciando e correndo in giorni diversi.
Risultati. Durante la corsa, rispetto alla marcia, i valori delle seguenti variabili sono stati più elevati, rispettivamente : dispendio energetico 614,9±73,5 Kcal/h versus 525,5±100,7 Kcal/h; apporto di ossigeno 2,09±0,24 L/min versus 1,79±0,31 L/min; emissione di anidride carbonica 1,84±0,22 L/min versus 1,57±0,29 L/min; frequenza cardiaca 143,2±11,1 bpm versus 133,2±16,1 bpm; ossigeno pulsatile 14,7±2,4 mL/battito versus 13,5±2,3 mL/battito; ventilazione polmonare 52,4±6,3 L/min versus 45,3±7,5 L/min. Non sono emerse differenze significative tra marcia e corsa, rispettivamente, per: equivalenti respiratori per l’ossigeno 25,5±2,3 versus 25,1±1,4; equivalenti ventilatori per l’anidride carbonica 29,1±2,2 versus 28,5±2,0; quoziente respiratorio 0,87±0,04 versus 0,88±0,04. La percezione dell’esercizio fisico è stata maggiore per la marcia (11,2±2,0) rispetto alla corsa (10,5±1,6).
Conclusioni. I nostri risultati indicano che, alla velocità di 7,0 Km/h, la corda si è associata ad un maggior dispendio energetico e ad una ridotta percezione dell’esercizio fisico rispetto alla marcia. A questa velocità, di conseguenza, la corsa è più indicata rispetto alla marcia per migliorare la capacità cardiorespiratoria e la composizione corporea.