![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2007 August;166(4):151-5
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Osteocondroma solitario della parte prossimale dell’omero: approccio chirurgico diretto postero-mediale
Azzoni R., Cabitza P.
Orthopedic Department, School of Medicine, State University of Milan, Milan, Italy
Dopo aver commentato l’incidenza, l’eziologia, la storia clinica, gli aspetti relativi alla diagnostica per immagini e la gestione dell’osteocondroma solitario, gli Autori illustrano la storia clinica di una di queste neoplasie in un bambino di 8 anni, che è stata molto particolare a causa della sua localizzazione a livello della parte prossimale dell’omero, coinvolgendo la diafisi ed estendendosi posteriormente e medialmente. La neoplasia sintomatica, a causa delle sue dimensioni e degli aspetti istologici, è stata asportata utilizzando l’approccio chirurgico postero-mediale descritto da Bergher nel 1989 che ha consentito una visualizzazione intraoperatoria migliore, più completa della neoplasia.
Gli Autori sottolineano la facilità di questo approccio chirurgico rispetto a qualsiasi altro raccomandato da Autori diversi, tenendo conto della struttura anatomica di questa parte dell’arto superiore o delle numerose strutture vascolari e nervose che sono molto importanti.