![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2007 August;166(4):121-6
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Studio randomizzato comparativo sull’utilizzo di una nuova molecola, nella formulazione in supposte, nella malattia emorroidaria acuta
Giordano M.
Chirurgo Proctologo, Responsabile Servizio Autonomo di Proctologia Chirurgica, Casa di Cura Villa Igea, Acqui Terme (AL)
Obiettivo. Valutare l’efficacia di un prodotto a base di beclometasone dipropionato, nella formulazione in supposte, nel migliorare i sintomi ed i segni clinici della malattia emorroidaria.
Metodi. Sono stati arruolati 240 pazienti e divisi in tre gruppi paralleli e trattati rispettivamente con supposte a base di BECLOMETASONE DIPROPIONATO, di ossido di zinco e bismuto e di hamamelis/hippocastanum/collinsonia.
Risultati. La posologia è stata di una supposta per due volte al giorno per 45 giorni. I pazienti sono stati valutati dopo 10, 25 e 45 giorni dall’inizio del trattamento con uno schema che analizzava i segni clinici (sanguinamento, eritema mucoso, trombosi) ed una scheda che analizzava la sintomatologia soggettiva (prurito, dolore, tenesmo).
Conclusioni. Nella ricerca da noi condotta la nuova molecola si è dimostrata rapidamente efficace sia sui segni clinici che sui sintomi soggettivi, con risultati sorprendentemente superiori agli altri due prodotti testati. Ha dimostrato un’ottima tollerabilità e non si è verificato alcun effetto collaterale. Riteniamo quindi che tale prodotto, nella sua formulazione in supposte, possa entrare a far parte dei presidi terapeutici consigliati dallo specialista proctologo nella cura della malattia emorroidaria acuta.