![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2006 August;165(4):171-3
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Teoria psicocibernetica
Mastrobuono M.
Libero professionista
La teoria psicoibernetica studia l’analogia funzionale tra supercomputer tecnologico e il supercomputer biologico cerebrale umano nel1a e1aborazione della attività psichica globale nella psicogenesi normale e patologica. La teoria psicocibernetica si applica alla psicologia psichiatria e psicofarmacologia. Infine tale teoria valorizza la struttura e la funzione dei minicomputer cerebrali.