Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2005 October;164(5) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2005 October;164(5):357-62

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2005 October;164(5):357-62

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

La fase precoce della diastole e della sistole del ventricolo sinistro in casi di ipertensione arteriosa di recente insorgenza

Indovina A.

Insitute of Clinical Medicine, University of Palermo, Palermo, Italy


PDF


Obiettivo. Lo scopo del presente studio è di indagare i parametri sistolici del ventricolo sinistro come la frazione e la velocità massima di eiezione ed i parametri della prima fase della sistole come la velocità e la frazione di eiezione al primo terzo della sistole del ventricolo sinistro in situazione di assenza di alterazioni significative del riempimento ventricolare.
Metodi. Per indagare questo l’autore ha voluto eseguire l’angiocardiografia radioisotopica all’equilibrio a riposo in 20 soggetti con ipertensione arteriosa di recente insorgenza ed in 20 soggetti senza evidente patologia cardiovascolare.
Risultati. L’autore ha trovato una differenza significativa tra i due gruppi documentata con il t di Student nei parametri che esplorano lo svuotamento ventricolare sia nella velocità massima di svuotamento che nei parametri della prima fase della sistole cioè la frazione di svuotamento e la velocità di eiezione al primo terzo della sistole ma non differenze nella frazione di eiezione. Questo in assenza di differenze significative nei parametri della diastole.
Conclusioni. L’ alterazione della prima fase della sistole in assenza di alterazione della diastole trovata in questi ipertesi giovani indica che l’ipertensione precocemente altera la funzione cardiaca con misure effettuabili sin nelle prime fasi della malattia. L’utilità di effettuare tali misure è di cercare indici che precocemente evidenzino quali pazienti ipertesi evolveranno verso l’insufficienza cardiaca.

inizio pagina