![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2005 June;164(3):239-41
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Trombosi del viaggiatore: trombosi venosa profonda complicata da embolia polmonare bilaterale dopo un lungo viaggio aereo. Descrizione di un caso clinico
Aluigi L. 1, Astorino G. 2, Natali R. 2
1 Medicina Interna, Ospedale Maggiore Bologna, Bologna; 2 Pronto Soccorso, Medicina d’Urgenza, Ospedale Maggiore Bologna, Bologna
La cosiddetta Sindrome da classe economica interessa con frequenza crescente soggetti che compiono lunghi viaggi, soprattutto in aereo ed è caratterizzata da trombosi venosa profonda (TVP) e/o embolia polmonare (EP). Negli ultimi dieci anni sono stati riportati più di 200 casi ed il rischio aumenta in rapporto alla lunghezza del viaggio. Non sono conosciuti i meccanismi che causano tromboembolismo ma si ritiene possano essere correlati alla stasi, alla ipossia ipobarica ed alla ridotta pressione dell’aria all’interno dell’aereo. Viene qui riportato un caso clinico di tromboembolismo venoso dopo un lungo viaggio aereo riguardante un giovane di sesso maschile.