![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2005 June;164(3):163-9
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Prevenzione di episodi influenzali con colostro in confronto con la vaccinazione. Lo studio epidemiologico di San Valentino
Cesarone M. R., Belcaro G., Cornelli U., Di Renzo A., Mucci F., Dugall M., Cacchio M., Cornelli M., Adovasio R., Fano F., Ledda A., Ricci A., Stuard S., Vinciguerra G.
San Valentino-Vasto Vascular Screening Project, Department of Biomedical Sciences, G. D’annunzio University, Chieti, Pescara, Italy
Obiettivo. Lo scopo dello studio è stato quello di valutare l’efficacia dell’uso di colostro orale nella prevenzione di malattie influenzali in paragone con il vaccino anti-influenzale e considerando anche un gruppo di soggetti, senza profilassi, come riferimento.
Metodi. Sono stati inclusi 144 soggetti; 137 hanno completato il follow-up a 3 mesi. I 7 drop-out sono stati determinati da cause non mediche. I gruppi valutati nello studio (niente profilassi, solo vaccino, solo colostro e colostro+vaccino) sono risultati comparabili.
Risultati. Nei soggetti trattati con colostro il numero medio di episodi per individuo, in 2 mesi (0,335; range 0-3) è stato inferiore sia a quello registrato in soggetti non trattati (è stato il 25% di quelli registrati nel gruppo non trattamento; P<0,05) che a quello relativo ai trattati con il solo vaccino (nei soggetti che hanno usato il colostro gli episodi sono stati il 30% rispetto a quelli vaccinati ma senza colostro; P<0,05). La differenza è significativa (P<0,05) sia considerando il follow-up a 2 mesi che quello a 3 mesi. Il numero di giorni di malessere è stato circa 3 volte superiore nei soggetti non trattati con colostro ed in quelli vaccinati ma senza colostro. I costi rilevabili in base ai giorni persi di lavoro, al trattamento necessario in caso di influenza ed alle eventuali complicanze hanno seguito lo stesso andamento. Nei soggetti trattati con colostro il costo dovuto ai giorni ed agli episodi di malessere è stato circa il 30% di quello osservato nei gruppi che non hanno usato il colostro. Se si considerano anche i giorni di ricovero (osservati solo nei soggetti non trattati con colostro), susseguenti a complicanze broncopolmonari, la differenza tra costi diventa veramente rilevante (P<0,05).
Conclusioni. In conclusione il colostro è almeno 3 volte più efficace e cost-effective della vaccinazione nel prevenire episodi influenzali.